da Vittorio Camacci | Set 5, 2022 | I Racconti delle Pietre
Arquata del Tronto tocca ancora il cuore di tutti, anche a sei anni di distanza dal terremoto che ha disgregato il suo tessuto sociale, la sua anima prima ancora delle sue mura. Io non sono rimasto fermo ad aspettare aiuti dall’alto, non ho cercato una guerra...
da Vittorio Camacci | Ago 16, 2022 | I Racconti delle Pietre
Chi è legato a Spelonga ed alla sua storia, sa che il giorno speciale per questo paesino è il quello della Madonna della Salute. Alla mia età ho dei ricordi sbiaditi di quando ero bambino e partecipavo alla festa del paese ma rammento vividamente il clima cordiale che...
da Vittorio Camacci | Lug 9, 2022 | I Racconti delle Pietre
Tra i tanti mestieri andati perduti a causa del progresso, penso che quello della lavandaia sia stato il più disagevole e faticoso. Oggi si dice in tono ironico: “chiacchieri come una lavandaia”, ignorando quanto sia stato duro e ingrato questo lavoro per...
da Vittorio Camacci | Giu 10, 2022 | I Racconti delle Pietre
I romani furono i più grandi costruttori di strade che permisero di collegare rapidamente le città conquistate di tutto il bacino mediterraneo e di tutto l’impero. Essi tracciarono circa 100.000 chilometri di percorsi lastricati e altri 150.000 di terra battuta...
da Vittorio Camacci | Mag 22, 2022 | I Racconti delle Pietre
“Urse balla, urse balla Dai balla urse, dai gira Batta li zampe, dai gira Quanta gente fa la fila Pe’ vedette sarda’ Balla urse, urse balla Dai tira e molla Chi nu’ mude ‘u ch’netre Tutta la vita ada’ balla’ Ma...