I racconti delle pietre

di Vittorio Camacci

Che sia nato un nuovo genere letterario?…. Proprio qui tra cumuli di macerie e polvere?….Chi è Vittorio Camacci?.
La poesia estemporanea, già radicata nel tessuto sociale come pratica sarcastica e fantasiosa, è sfociata nella musica da tempo negli stornelli dei suonatori di Organetto ed Armonica.

Continua a leggere

Articoli:

LA PENZIO’

"In questo mondo nulla ci appartiene" La pensione è un fatto molto importante per gli anziani montanari. I giorni del mese, quando si ritira alla posta è speciale, quasi tutti i vecchietti si alzano di buon mattino per riscuotere l’amato vitalizio. Mi ricordo, in...

leggi tutto

IL “CUCCHIAIO” DI ROCCO

Oggi parliamo di un giovane sportivo di origine arquatana di grande prospettiva, Rocco Perla, figlio di Massimo e nipote di quel Rocco Perla che agli inizi degli anni ottanta aprì la prima pizzeria a Pretare. Nato a Roma nel 2002 è un bel ragazzone alto 1 metro e 80...

leggi tutto

IL VECCHIO MENDICANTE

Un vecchio mendicante sedeva al fianco della Chiesa di San Silvestro a Colle D’Arquata, a pochi passi da lui, giaceva tra i ciottoli un cagnolino ferito, suo unico compagno di vita. Il vecchio avrebbe voluto abbracciarlo e curarlo, ma le gambe non lo reggevano più ed...

leggi tutto

IMMORTALITA’ E TRANSGENDER NATURALI

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d7/Mujer_barbuda_ribera.jpg/444px-Mujer_barbuda_ribera.jpg La gioventù e la alute sono i doni più grandi che Nostro Signore ci ha fatto, purtroppo c’è ne accorgiamo solo quando non li abbiamo più. Così è il...

leggi tutto

PREGIUDIZI E FALSO ORGOGLIO

Poche case agibili, poche cose, poche persone, molto spazio naturale accerchiato dalle montagne. Statue di Madonne presidiano gli incroci umidi di pioggia. Delle capre dallo sguardo indagatore masticano paglia dietro un recinto. Un piccolo parcheggio davanti ad una...

leggi tutto

UN ASTUTO MESSAGGERO

Il mio bisnonno Domè cominciava ad essere preoccupato. Era un luogotenente del capitano Fabriziani, comandante delle truppe di massa pontificie spelongane fedeli al maggiore Giovanni Piccioni e si trovava a Montegallo pronto a tornare a casa dopo aver portato un...

leggi tutto

LA MONTAGNA ANCHE IN INVERNO

dChi ama andare e camminare in montagna sa bene la stanchezza che si prova dopo un'escursione. Conosce bene anche le sensazioni piacevoli legate al contatto con la natura. Ovviamente andare a camminare per sentieri aiuta a dimagrire ed a scolpire il proprio corpo,...

leggi tutto

LA VEGLIA

La notte di Natale è densa di mistero, in essa si mescolano sacro e profano, religione e magia, fede e superstizione, antiche leggende e ingenue credenze, specialmente i bimbi, in balia degli anziani, riempiono la notte di stupori, di favole e di sogni. Una volta,...

leggi tutto

I PAESI SCOMPARSI

Sono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie in cui muovono i passi sparuti camminatori, sentieri centenari in cui i silenzi sono rotti dal gracidare delle “ciaule”, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi...

leggi tutto

UNA SANTA INCERTA

A Capodacqua Santa Filomena era molto venerata tanto che c’era un sodalizio dedicato alla Santa. Le iscritte, rigorosamente vergini, nel giorno di fine agosto a Lei dedicato, sfilavano in processione portando la statua della Santa per tutto il paese partendo dalla...

leggi tutto