I racconti delle pietre

di Vittorio Camacci

Che sia nato un nuovo genere letterario?…. Proprio qui tra cumuli di macerie e polvere?….Chi è Vittorio Camacci?.
La poesia estemporanea, già radicata nel tessuto sociale come pratica sarcastica e fantasiosa, è sfociata nella musica da tempo negli stornelli dei suonatori di Organetto ed Armonica.

Continua a leggere

Articoli:

PREGIUDIZI E FALSO ORGOGLIO

Poche case agibili, poche cose, poche persone, molto spazio naturale accerchiato dalle montagne. Statue di Madonne presidiano gli incroci umidi di pioggia. Delle capre dallo sguardo indagatore masticano paglia dietro un recinto. Un piccolo parcheggio davanti ad una...

leggi tutto

UN ASTUTO MESSAGGERO

Il mio bisnonno Domè cominciava ad essere preoccupato. Era un luogotenente del capitano Fabriziani, comandante delle truppe di massa pontificie spelongane fedeli al maggiore Giovanni Piccioni e si trovava a Montegallo pronto a tornare a casa dopo aver portato un...

leggi tutto

LA MONTAGNA ANCHE IN INVERNO

dChi ama andare e camminare in montagna sa bene la stanchezza che si prova dopo un'escursione. Conosce bene anche le sensazioni piacevoli legate al contatto con la natura. Ovviamente andare a camminare per sentieri aiuta a dimagrire ed a scolpire il proprio corpo,...

leggi tutto

LA VEGLIA

La notte di Natale è densa di mistero, in essa si mescolano sacro e profano, religione e magia, fede e superstizione, antiche leggende e ingenue credenze, specialmente i bimbi, in balia degli anziani, riempiono la notte di stupori, di favole e di sogni. Una volta,...

leggi tutto

I PAESI SCOMPARSI

Sono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie in cui muovono i passi sparuti camminatori, sentieri centenari in cui i silenzi sono rotti dal gracidare delle “ciaule”, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi...

leggi tutto

UNA SANTA INCERTA

A Capodacqua Santa Filomena era molto venerata tanto che c’era un sodalizio dedicato alla Santa. Le iscritte, rigorosamente vergini, nel giorno di fine agosto a Lei dedicato, sfilavano in processione portando la statua della Santa per tutto il paese partendo dalla...

leggi tutto

LE API ARQUATANE

Il terzo millennio si è rivelato catastrofico per il nostro territorio, tra pandemie, riscaldamento globale e disastri ecologici ci si è messo anche il terremoto a mettere a rischio la sopravvivenza del nostro Comune. Nonostante ciò l'opinione pubblica locale rimane...

leggi tutto

Scrivere per esistere e per resistere

Arquata del Tronto tocca ancora il cuore di tutti, anche a sei anni di distanza dal terremoto che ha disgregato il suo tessuto sociale, la sua anima prima ancora delle sue mura. Io non sono rimasto fermo ad aspettare aiuti dall'alto, non ho cercato una guerra tra...

leggi tutto

IL GIORNO DELLA MADONNA DELLA SALUTE

Chi è legato a Spelonga ed alla sua storia, sa che il giorno speciale per questo paesino è il quello della Madonna della Salute. Alla mia età ho dei ricordi sbiaditi di quando ero bambino e partecipavo alla festa del paese ma rammento vividamente il clima cordiale che...

leggi tutto

GINOCCHIA DA LAVANDAIA

Tra i tanti mestieri andati perduti a causa del progresso, penso che quello della lavandaia sia stato il più disagevole e faticoso. Oggi si dice in tono ironico: "chiacchieri come una lavandaia", ignorando quanto sia stato duro e ingrato questo lavoro per intere...

leggi tutto