I racconti delle pietre
di Vittorio Camacci
Che sia nato un nuovo genere letterario?…. Proprio qui tra cumuli di macerie e polvere?….Chi è Vittorio Camacci?.
La poesia estemporanea, già radicata nel tessuto sociale come pratica sarcastica e fantasiosa, è sfociata nella musica da tempo negli stornelli dei suonatori di Organetto ed Armonica.
Articoli:
SUI SENTIERI CON INTELLIGENZA
Sta accadendo sempre più spesso. In questa particolare estate molte persone si sono trovate in difficoltà sui sentieri delle nostre montagne e troppe volte è dovuto intervenire il Soccorso Alpino per riportarle al sicuro. Per fortuna gli incidenti gravi sono stati...
QUELLO CHE ERA IL PAESE DELLA SINCERITA’
Il terremoto ha scatenato una distruzione materiale ma ha anche travolto la morale, l'intelligenza, la competenza, l'onestà. Da qualunque parte ci voltiamo vediamo immoralità, stupidità, incompetenza, disonestà e inadeguatezza. I nostri paesi sono sommersi di macerie,...
QUANTO VALE LA NOSTRA ACQUA?
Conosco molta gente di città che ha l'abitudine di lavarsi i denti o insaponarsi sotto la doccia mentre il getto dell' acqua continua ad uscire. L'acqua è diventata così comune nelle nostre case tanto da essere considerata un bene illimitato e poterci permettere di...
LA LEGGENDA DEL MASSO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE E DI SAN FRANCESCO
"Come i cieli sono alti al di sopra della terra, così sono le mie vie più alte delle vostre vie, e i miei pensieri più alti dei vostri pensieri" Tanti anni fa, in pieno inverno, per circa tre settimane piovve ininterrottamente, sgelando improvvisamente la neve che...
SOPRAVVIVIAMO… E NON DIMENTICHIAMO.
Con il confortante calo di tutti gli indici relativi al Corona-virus, aumenta tra i terremotati arquatani la voglia di ritornare ad una vita normale. Va bene uscire a passeggiare liberamente ed anche fare i lavoretti negli orti ed in campagna che fanno bene...
L’AMORE IMPOSTO (Quanne si facì l’amore)
Affrontare il tema dell'amore antico non è cosa facile, esso era oscuro e debole, religioso e carnale, sentimentale e sociale basato principalmente sul guardare e non toccare. Dopo le mie ricerche solo una convinzione mi è rimasta nell' animo: anche allora le ragazze...
Le donne che avevano “Le Virtù”
(In questo racconto ci sono riferimenti a pratiche curative arcaiche e popolari, pertanto è nostra premura avvertire i gentili lettori di non ripetere o replicare tali ricette perché alcune di esse non hanno nessun riscontro nella moderna medicina e sono assolutamente...
LA RIVA BIANCA… LA RIVA NERA
" Tutto è finito, tace la frontiera, La riva bianca la riva nera Mentre una donna piange nella sera E chiama un nome che non risponderà " La nostra forzata quarantena è stata un sacrifico per noi umani ma ha ridato una nuova speranza alla Natura, a riprova di come sia...
Favalanciata e ” Lù Finestrò “
E' affasciante il paesino di Favalanciata, una frazione ad ovest di Acquasanta Terme, che si erige sopra l' Antica Salaria su di un costone arenario sulla destra orografica del Fosso Rigo. Il suo centro abitato, caratteristico e originale, è composto da case...
I SENTIERI DELLA SPERANZA
Come saranno le vacanze del futuro nessuno può prevederlo. Quando ricominciamo ed in che modo ancora non possiamo saperlo, di certo ancora per un po' di tempo dovremo rimanere distanziati e rimanderemo a giorni migliori le vacanze di un tempo. D' altronde ancora non...